Galassie |
![]() |
M 33
![]() Galassia nel Triangolo distante circa 3 milioni di anni luce. Visualmente é più appagante con un grosso binocolo mentre con un telescopio si può osservare il core e un accenno di bracci a spirale. Si può osservare anche una sua regione HII chiamata NGC604 la più grande e luminosa della galassia con uno spettro elettromagnetico simile alla Nebulosa di Orione M 42. Scelta come "Amateur Astronomy Picture of the Day" del 28 gennaio 2016 Rifrattore Skywatcher 120/900 ED ridotto a 790mm e CCD Atik 4000M posa totale di 8 ore e 30 minuti divise in L: 15 x 600 sec. RGB: 14 x 300 sec.(per canale) binning 2x2 H-alpha: 10 x 900 sec. Foto ed elaborazione di Gerardo Sbarufatti |
![]() |
M 81 e M 82
![]() Alte nel cielo tardo invernale, la galassia a spirale M 81 (nota anche come galassia Bode) e la galassia irregolare M 82 (nota anche come galassia Sigaro) distano da noi circa 12 milioni di anni luce. Sono oggetti relativamente facili da osservare, già un normale binocolo é in grado di mostrarle come piccolissimi oggetti dall'aspetto diffuso. In particolare in telescopi da almeno 20-25cm di diametro a medi ingrandimenti e sotto cieli scuri, é possibile ammirare il nucleo irregolare di M 82. Proprio in quest'ultima nel 2014 é apparsa una supernova, catalogata come SN 2014 J, di qui qui il particolare Rifrattore apo Zen 150/1000 e Canon EOS 350D mod. a 800 iso posa totale di 51 minuti Foto ed elaborazione di Gerardo Sbarufatti |